LA SAI è in grado di fornire il software per automazione relativo al controllo e alla supervisione.

Le attività per la realizzazione del Software comprendono:
STESURA SPECIFICHE TECNICHE costituite da:
- Elenco I/O
- Elenco completo componenti PLC.
- Schema di cablaggio PLC.
- Specifica delle logiche di controllo del PLC.
e relativa ANALISI E DEFINIZIONE
SOFTWARE PLC/PC (Esempio)
Vengono sviluppate applicazioni di controllo per i PLC comprendenti le seguenti funzioni.
- Acquisizione dei canali di ingresso e uscita.
- Gestione comandi manuale utenze.
- Gestione cicli automatici.
- Gestione sequenza di riavvio dopo mancanza tensione, parziale o totale.
- Gestione allarmi.
- Gestione colloquio in rete con azionamenti motori.
- Gestione comunicazione con pannelli operatore.
- Gestione comunicazione con stazioni di supervisione.
- Diagnostica di sistema.
Software Pannelli Operatore
- Rappresentazione degli stati delle utenze e dei valori in pagine di sinottico.
- Comando in manuale delle utenze.
- Pagine gestione cicli automatici.
- Finestre di visualizzazione ed impostazione regolazioni.
- Pagine allarmi.
- Gestione password di accesso alle varie funzioni.
Software di Supervisione
La fornitura comprende lo sviluppo e il collaudo di un’applicazione software di supervisione Le funzioni di supervisione comprendono:
- Menù principale, tools di navigazione.
- Rappresentazione degli stati delle utenze e dei valori in pagine di sinottico.
- Comando in manuale delle utenze.
- Pagine gestione cicli automatici.
- Finestre di visualizzazione ed impostazione misure analogiche.
- Finestre di visualizzazione ed impostazione regolazioni.
- Registrazione e rappresentazione dati analogici sotto forma di trend (in tempo reale e storico).
- Registrazione e visualizzazione allarmi.
- Registrazione e visualizzazione eventi legati alle sequenze di lavorazione.
- Gestione password di accesso alle varie funzioni.
VALIDAZIONE
Il Protocollo di Validazione viene redatto secondo le linee guida GMP (Good Manufacturing Practice) e GAMP (Guide for Validation of Automated Systems in Pharmaceutical Manufacture).
Il Protocollo di Validazione raccoglie al proprio interno le Specifiche Funzionali e Progettuali della macchina, nonché tutte le schede di collaudo necessarie per l'effettuazione dei test a cui la macchina deve essere sottoposta durante i FAT (Factory Acceptance Tests, ovvero "Collaudo della macchina presso il Costruttore") e i SAT (Site Acceptance Tests, ovvero "Collaudo della macchina presso l'Utilizzatore").
Le fasi standard della procedura di Validazione sono classificate nei seguenti punti principali:
-
1. Supplies Audits
2. Specification Reviews
3. Functional Specifications
4. DQ - Design Qualification
5. VQ - Vendor Qualification
6. IQ - Installation Qualification (FAT)
7. OQ - Operational Qualification (FAT)
8. PQ - Performance Qualification (FAT)
9. IQ - Installation Qualification (SAT)
10. OQ - Operational Qualification (SAT)
11. PQ - Performance Qualification (SAT)